• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Monferrato da vedere: tour con guida turistica
  • Guida turistica professionista
  • Tour organizzati
  • Tour su richiesta
  • Contattami
  • Come acquistare
  • Blog del Territorio
  • Partner
  • Show Search
Hide Search

La via dei Templari in Val Bormida: i misteri di Saliceto (CN) e le bellezze di Millesimo (SV)

Siamo ai tempi delle Cociate e l’Ordine Templare (Cavalieri del Tempio di Salomone) era uno dei tanti Ordini cavallereschi istituiti per difendere dagli attacchi dei musulmani i pellegrini cristiani che si recavano a Gerusalemme.

Gestendo i beni dei fedeli, i Templari accumularono enormi ricchezze che fecero gola a Filippo il Bello di Francia il quale, per impossessarsene e pagare così i suoi debiti, li fece accusare di eresia, blasfemia e altre nefandezze.

Intorno ai Templari, alle loro ricchezze e al modo misterioso e riservato che avevano nell’operare, nacquero leggende che sconfinarono nell’esoterismo e nella storia popolare.

Il nostro Tour

Ormai da qualche anno, ripropongo almeno un paio di volte il “Tour del Mistero”, quello che ci porta su una delle antiche vie percorse dai Cavalieri: quella che attraversava la Valle Bormida.

A Saliceto (CN), ove scorre il Bormida di Millesimo, abbiamo ammirato gli affreschi della cappella di San Martino, con i “cavalli che ridono” dipinti con sorriso e occhi umani; siamo rimasti colpiti dal fatto che sulla parrocchiale di S. Lorenzo (uno dei quattro gioielli rinascimentali del Piemonte) non ci siano simboli cristiani, ma solo esoterici e alchemici. Sulla facciata, infatti, incanta il racconto che spiega il percorso iniziatico dell’uomo che punta alla sua realizzazione e crescita, attraverso figure mitologiche, bafometti e la pietra filosofale dell’alchimia.

Castello-Saliceto-Affreschi
Un particolare dei misteriosi affreschi nel castello di Saliceto (CN)

Al pomeriggio, dopo un luculliano pranzo presso la Trattoria I Templari (guarda caso), abbiamo proseguito il percorso fino a Millesimo.

Luogo di battaglie napoleoniche, incluso fra i Borghi più belli d’Italia, con la bellissima chiesa romanica di S. Maria extra muros e il ponte medievale della Gaietta, permette al visitatore di trascorrere un pomeriggio davvero interessante. Prima di andarsene, però, è d’obbligo un salto al Relais del Monastero. Non fatevi ingannare dal nome, oggi è un elegante albergo con ristorante, ma si tratta di una struttura del 1200 che ospitava monache cistercensi. Se chiedete ai proprietari – molto disponibili – vi faranno accedere all’antico chiostro nel retro del cortile e alla cappella annessa. L’ultima “chicca” della giornata.

Millesimo-Chiostro-Monastero-S. Stefano
Il chiostro delle monache cistercensi all’interno del Monastero di S. Stefano a Millesimo (SV).

Territori

Contattami per un tour personalizzato o prenota i tour che ho già preparato per te Contattami

Iscriviti alla nostra Newsletter

Informativa privacy

Grazie, controlla la tua casella di posta per confermare la tua iscrizione.

Il Pirata di Claudio Gallo | P.IVA 01517890057

claudio@monferratodavedere.it | +39 329 16 54 965 | Polizza assicurativa Rale Mutua nr. 2021/03/2440578

Privacy e cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Monferrato da vedere

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la Cookie Policy