• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Monferrato da vedere: tour con guida turistica
  • Guida turistica professionista
  • Tour organizzati
  • Tour su richiesta
  • Contattami
  • Come acquistare
  • Blog del Territorio
  • Show Search
Hide Search

Territori

Il Monferrato è una “regione storica” e perciò manca di confini naturali definiti: si presenta come un altipiano collinoso dalle caratteristiche differenziate che lo rendono un territorio unico e affascinante.

Convenzionalmente si è soliti suddividerlo in Basso Monferrato (coincidente con la parte settentrionale delle provincie di Asti e Alessandria) e in Alto Monferrato, la parte meridionale, fino a includere la provincia di Savona. Infatti, l’antica marca di terra donata da Ottone I di Sassonia ad Aleramo – divenuti quindi Marchese – era compresa fra Tanaro, Orba e mare. Così ci attestano i documenti.

Qui, dove le colline si fanno più alte includendo la Langa Astigiana della Valle Bormida e, intrecciandosi con l'Appennino Ligure passando per le vallate dei fiumi Bormida, Erro e Orba, piccoli paesi si susseguono sui crinali, racchiudendo tesori di storia, cultura ed enogastronomia. Ricchi percorsi per gli amanti della conoscenza e dei sapori più genuini che vengono riproposti secondo le più antiche tradizioni che, nel Monferrato, hanno ancora la valenza di un tesoro da difendere e tramandare.

Denice, museo della ceramica a cielo aperto

Il progetto “Denice, un museo a cielo aperto” ha visto la luce alcuni anni fa e da allora la collezione di ceramiche esposte si è ampliata notevolmente, superando le 60 opere. Si è trattato di provare a far conoscere il piccolo borgo medievale, uno dei meglio conservati della zona, puntando sul linguaggio proprio di una […]

Villa Ottolenghi-Wedekind ad Acqui Terme (AL): capolavoro da non perdere!

Tempio-Herta-Villa-Ottolenghi

Visitare Villa Ottolenghi-Wedekind ad Acqui Terme (AL) è davvero un’esperienza unica. Ciò che colpisce, però, sono i dettagli che non lasciano mai nulla al caso: dalla mentuccia del prato seminata per “equilibrare” durante la fioritura il profumo dei glicini, ai portoni costruiti con meccanismi degni di un film di James Bond. Non si finisce più […]

A Montabone (AT), paese di Guglielmo Caccia

Era il maggio 1568 e a Montabone (AT) nasceva Guglielmo Caccia. Si era concluso alcuni anni prima il Concilio di Trento e la Chiesa, che vedeva con preoccupazione l’avanzata protestante, aveva dettato le nuove regole della “comunicazione” con i fedeli: visi dolci e ispirati, vietate le immagini truculente, le pose ambigue e il contatto fra […]

L’Alto Monferrato e i suoi castelli

Castello-in -Monferrato -a-Tagliolo

L’Alto Monferrato e il sud del Piemonte sono considerati la zona “più castellata d’Europa” per l’alta concentrazione di fortilizi che punteggiano colline e borghi. A ovest, fra i castelli di Langhe e Roero, ci sono quelli che, deputati alla difesa del territorio, non si sono mai trasformati in residenze, o sono state poi disabitate per […]

Un tour con la “M” maiuscola: Mombaruzzo (AT)

Amaretti-Mombaruzzo-dolce-tipico

Se si parla di Mombaruzzo la mente corre subito ai famosi amaretti. Sono conosciuti in tutto il mondo, ma pochi sanno che la ricetta originale nasce nel ‘700 grazie a Francesco Moriondo. Una storia, la sua, d’amore e passione per la bella siciliana che con lui aprirà la prima bottega in paese, producendo questi nuovi […]

La Gipsoteca di Bistagno (AL)

Opera-Giulio-Monteverde

Chi non ha mai visto almeno una volta l’”Angelo della Morte”? Si tratta di una delle opere più famose di Giulio Monteverde, il grande scultore ottocentesco originario di Bistagno (AL). Attraversò il mondo, disseminando qua e là capolavori: da Roma a Madrid, da Buenos Aires a Il Cairo, da Genova (memorabili le sue opere custodite […]

Pagina successiva »
Contattami per un tour personalizzato o prenota i tour che ho già preparato per te Contattami

Iscriviti alla nostra Newsletter

Informativa privacy

Grazie, controlla la tua casella di posta per confermare la tua iscrizione.

Il Pirata di Claudio Gallo | P.IVA 01517890057

claudio@monferratodavedere.it | +39 329 16 54 965

  • Privacy e Cookie Policy